Ferment-e • Storie di Lievito e Cucina

  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • focaccia-grani-antichi-fermente-000

    Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima

    Maggio 25, 2019 /

    La focaccia di grani antichi siciliani mi è stata ispirata dalla Miscela di Varietà del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. La Miscela di Varietà è stata pensata apposta per una pizza speciale e cosa c’è di più speciale di una bella focaccia? Alta, soffice, ben idratata. Bastava fare solo un pizzico di attenzione all’incordatura, per non stressare troppo la maglia glutinica che si crea con i grani antichi, più delicata rispetto a quella del frumento cui siamo comunemente abituati. Questo particolare tipo di Miscela è un mix di grano tenero Maiorca e di grano duro…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pizzi-leccesi-fermente-001

    Pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola, con lievito madre

    Maggio 21, 2019
    insalata-di-polpo-e-barbabietola-fermente-001

    Insalata di polpo e barbabietola con sedano croccante

    Febbraio 9, 2018
    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
  • pane-di-tumminia-fermente-000

    Pane di Tumminia integrale, con lievito madre o di birra

    Maggio 22, 2019 /

    L’idea di un pane di Tumminia mi frullava per la mente da tempo, ma finiva per scivolare sempre un po’ più in là, fino a quando non sono stata contattata da Vanessa, giovanissima titolare del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. Tra questi, la Tumminia. La sfida era sviluppare la ricetta di un pane di Tumminia in purezza e con alveolatura regolare. Perchè una sfida? Perchè la farina di Tumminia, detta anche Timilia, produce una scarsa quantità di glutine, pertanto è poco tenace, ha tempi di lievitazione più brevi rispetto a farine di grani differenti e…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-intrecciato-fermente-copertina

    Pane intrecciato ai semi misti e all’olio d’oliva

    Febbraio 8, 2019

    Cornetto all’italiana con lievito madre

    Giugno 11, 2017
    pane-di-semola-fermente-000

    Pane di semola rimacinata. La mia ricetta base.

    Febbraio 18, 2018
  • pizzi-leccesi-fermente-001

    Pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola, con lievito madre

    Maggio 21, 2019 /

    I pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola sono una variante più ricca della classica puccia salentina, che non è il panino basso tanto modaiolo degli ultimi anni, ma un pane bianco e farcito con olive nere. Dalla consistenza morbida e umida, i pizzi leccesi sono praticamente un panino soffice, fatto con ingredienti semplici e poveri, ma gustosissimo. Quando ero piccola, non mi piacevano molto, gli preferivo la puccia classica e bianca, ma crescendo ho imparato ad amarne il sapore e la consistenza caratterisci, l’umidità naturale della mollica. I pizzi leccesi sono uno stuzzichino perfetto per aperitivi e buffet e in vista dell’estate – speriamo arrivi, visto il freddo di questo…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-in-cassetta-integrale-fermente-000

    Pane in cassetta con farina integrale, con lievito madre

    Aprile 23, 2019
    panini-da-buffet-fermente-001

    Panini da buffet a lievitazione naturale

    Aprile 9, 2018
    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
  • impasto-per-rosticceria-siciliana-fermente-000

    Impasto per rosticceria siciliana, con lievito madre

    Maggio 14, 2019 /

    L’impasto per rosticceria siciliana è uno di quegli impasti plurivalenti, utili per un sacco di preparazioni, ma non avevo ancora trovato una ricetta che mi ispirasse, poichè in giro per il web ne esistono davvero tante! Ho risolto il problema domandando un aiutino a Viviana Riccobono, una giovane chef palermitana che ho avuto il piacere di conoscere tramite Instagram, che a sua volta ha chiesto la ricetta alla sua velocissima zia. La ricetta originale di impasto per rosticceria siciliana della zia di Viviana prevede l’uso di lievito di birra, per cui io ho riconsiderato il tutto, per adattarla al lievito madre e alle lunghe lievitazioni. Questa ricetta in particolare mi…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
    frise-senatore-cappelli-fermente-000

    Frise salentine, con lievito madre

    Aprile 16, 2019
    insalata-di-polpo-e-barbabietola-fermente-001

    Insalata di polpo e barbabietola con sedano croccante

    Febbraio 9, 2018
  • pane-cioccolato-fermente-000

    Pane al cioccolato fondente, caffè e nocciole

    Maggio 2, 2019 /

    Su Instagram, per l’iniziativa #conilmiolievitomadre che ho lanciato qualche settimana fa (fate un salto sul mio profilo e leggete sotto alle foto per avere maggiori informazioni, lo trovate cliccando QUI), questa è la settimana del cioccolato ed è per questo che ho voluto sviluppare la ricetta del mio pane al cioccolato. E’ un pane ricco di sapori, profumato, ma non contiene latticini, a patto di realizzarlo con cioccolato fondente di buona qualità e senza burro anidro o simili. Basta controllare gli ingredienti. Questo mio pane al cioccolato l’ho voluto apposta perchè fosse un pane da prima colazione o da merenda, una sferzata di energia e aromi. Contiene caffè, che potete…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pangoccioli-fermente-000

    Pangoccioli morbidissimi, con lievito madre

    Aprile 30, 2019
    torta-delle-rose-fermente-001

    Torta delle rose al profumo di limone

    Maggio 7, 2019
    maritozzi-romani-fermente-000

    Maritozzi romani con la panna, a lievitazione naturale

    Marzo 5, 2018
  • pangoccioli-fermente-000

    Pangoccioli morbidissimi, con lievito madre

    Aprile 30, 2019 /

    Sentivo il richiamo dei pangoccioli da un po’ di tempo, ma non li facevo davvero da anni! Credo che gli ultimi siano stati fatti con il lievito di birra, potete quindi immaginare quanto tempo sia potuto trascorrere. E’ successo però che Laura, sulla mia pagina Facebook (la trovi cliccando QUI), mi abbia chiesto se avessi la ricetta proprio dei pangoccioli e, quindi, mi sono messa all’opera. Avevo giusto giusto, e per un caso fortuito, del cioccolato fondente già sminuzzato, residuo delle uova di Pasqua che ho fatto per Andrea, che quest’anno ha deciso per un uovo fondente all’esterno e bianco dentro. Con tutta questa congiunzione astrale, non potevo non fare…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    frittelle-cocco-fermente-001

    Frittelle cocco e lamponi. Leggerissime, senza latte nè burro

    Febbraio 4, 2018
    ciambelle-al-forno-fermente-001

    Ciambelle al forno glassate

    Febbraio 7, 2018
    brioche-di-farina-di-semola-fermente

    Brioche di farina di semola, senza zucchero, con miele

    Febbraio 20, 2018
  • pane-in-cassetta-integrale-fermente-000

    Pane in cassetta con farina integrale, con lievito madre

    Aprile 23, 2019 /

    Da quando ho il mio lievito madre, non compro più pane di alcun tipo, lo sapete, per cui anche il pane in cassetta ha subito un divieto assoluto, che non ho intenzione di rompere! E’ per questo motivo che ogni tanto ne faccio un po’ del mio, che è profumato, buono, facile e perfetto per pranzi e merende veloci. Ho anche comprato uno stampo adatto, di quelli col coperchio a scorrimento, ma devo farci ancora pace e imparare a usarlo per bene. Esistono moltissime varianti di pane in cassetta, con o senza uova o burro. La mi versione di pane in cassetta è piuttosto light, senza latticini nè uova e…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    calzoni-esubero-fermente-001

    Impasto con esubero di lievito madre per più preparazioni

    Marzo 8, 2018
    impasto-per-rosticceria-siciliana-fermente-000

    Impasto per rosticceria siciliana, con lievito madre

    Maggio 14, 2019
    focaccia-grani-antichi-fermente-000

    Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima

    Maggio 25, 2019
  • frise-senatore-cappelli-fermente-000

    Frise salentine, con lievito madre

    Aprile 16, 2019 /

    Quando ero piccola e si era in tanti, la Pasquetta era il primo picnic dell’anno e in Salento non esisteva picnic senza frise. E molto altro, ovviamente. Ci si portava la vaschetta da casa, in cui “sponzare” le frise. Quando si poteva, era acqua di mare oppure un’acqua già condita con pezzi di cipolla e erbe varie. In alternativa, acqua semplice e poi le frise si condivano a parte, con pomodori, tonno, peperoni, melanzane sott’olio e quant’altro. Oggi vivo a Roma e sebbene qui ci sia una grandissima scelta di prodotti che arriva direttamente dalla mia terra, il cibo di nicchia, quello delle piccole produzioni locali non c’è, per cui…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    focaccia-grani-antichi-fermente-000

    Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima

    Maggio 25, 2019
    00-chips-barbabietola-fermente

    Chips di barbabietola al forno: facili, light e gustosissime

    Novembre 4, 2017
    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
  • focaccia-di-semola-fermente-000

    Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice

    Aprile 11, 2019 /

    Mancano una decina di giorni alla Pasqua di questo 2019 e mentre ho ancora addosso il profumo delle ultime colombe, ancora da chiudere in sacchetto, mi accingo a scrivere la ricetta di una focaccia di semola di grano duro che su Instagram ho già mostrato e che avevo promesso. Travolta dal vortice delle colombiadi, la focaccia di semola di grano duro mi è sfuggita per qualche giorno, finchè stamattina mi sono accorta che proprio non riesco a stare senza far nulla e avevo una promessa da mantenere. So che a Bari la focaccia si fa con le patate nell’impasto, ma seppur buonissima, preferisco la versione che si fa nel mio…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-di-tritordeum-fermente-cop

    Pane di tritordeum

    Gennaio 25, 2018

    Lievito madre solido: rinfresco e gestione. Come, dove, quando e perchè.

    Maggio 5, 2017
    brioche-intrecciata-fermente-001

    Brioche intrecciata, con video dell’intreccio

    Giugno 11, 2019
  • pane-senatore-cappelli-semola-copertina-fermente

    Pane con farina Senatore Cappelli, con lievito madre

    Marzo 5, 2019 /

    Ho sempre usato la farina Senatore Cappelli per fare un tipo particolare di pasta frolla, pur ripromettendomi ogni volta di farne un pane. Ma rincorrere ogni mia idea è complicato, vorrei avere giornate più lunghe!E’ successo quindi che avessi mezzo pacchetto di Senatore Cappelli da consumare, ma avendo tentato pochi giorni fa le prime colombe della stagione, non aveva senso che facessi un altro dolce, allora ho approfittato del lievito appena rinfrescato per fare un pane con farina Senatore Capelli e semola rimacinata, con un risultato davvero sorprendente, incredibilmente profumato e saporito. Ho voluto anche testare l’assorbenza di questa farina, alzando l’idratazione dell’impasto all’86%. Non è difficile da fare, ma…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    ciabatta-fermente-copertina1

    Ciabatta di grano tenero, con lievito madre

    Febbraio 25, 2019
    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
    focaccia-di-semola-fermente-000

    Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice

    Aprile 11, 2019
 Articoli meno recenti

Seguimi

  • Instagram
  • Facebook

Cerca nel blog

Chi sono


Ciao! Mi chiamo Rosaria, sono salentina, ma vivo a Roma.
Nel mio blog troverai il frutto dei miei studi sul lievito madre e le lievitazioni naturali, con consigli e ricette sviluppate da me. Ogni tanto, mi lascio andare alla pasticceria e alle tradizioni della mia terra, il Salento.
Ho frequentato diversi corsi di pasticceria e lievitazione, studio e soprattutto sperimento e impasto quotidianamente.

Ashe Tema di WP Royal.