La cuddhura è un dolce pasquale molto antico e altrettanto diffuso in tutto il Sud Italia, assumendo vari nomi a seconda della regione, ma variando di pochissimo negli ingredienti. In origine, in Salento la cuddhura era anche il dolce degli innamorati, si usava farlo a forma di cestino (u panarieddhu) e portarlo in dono nel momento in cui si ufficializzava una promessa di matrimonio. Era simbolo di abbondanza e augurio per una prospera vita insieme. Col passare del tempo, della cuddhura resta ormai solo il dolce pasquale dedicato ai più piccoli: è usanza, la mattina di Pasqua, fare colazione con la Pupa o lu Caddhuzzu, preparati in casa. Si trovano…
-
-
Canestrelli: biscotti scioglievolissimi e facili. Senza uova.
I canestrelli sono facilissimi e questi fatti in casa hanno una marcia in più, si sciolgono in bocca che è una bellezza, oltre al valore immenso che può avere un prodotto fresco e genuino, per il quale hai scelto tu gli ingredienti.
-
Cream tart al cioccolato e nocciole. La mia versione per la torta del momento!
Cream tart: due dischi di pasta sablè alle nocciole e cacao, farciti da due strati di crema chocolatine al cioccolato fondente e aromatizzata all'arancia. Decorata con frutta fresca, la cream tart al cioccolato è facile e d'effetto!
- Basi Pasticceria, Biscotti e Pasta Frolla, Dolci da Colazione o Merenda, Pasticceria, Torte, Ciambelloni e Crostate
Pasta frolla di grano saraceno e cocco, senza latte e senza glutine.
La pasta frolla di grano saraceno e cocco è adatta sia per le crostate che per i biscotti ed è per tutti: senza glutine, senza latte nè derivati, con poco zucchero sul totale. In più, mantiene benissimo la forma in cottura. Cosa volere di più? Provarla, ovviamente! E' buonissima!
- Basi Pasticceria, Biscotti e Pasta Frolla, Dolci da Colazione o Merenda, Pasticceria, Senza categoria, Torte, Ciambelloni e Crostate
Crostata frangipane con crema pasticciera e frutta fresca
La crostata frangipane è una ricetta tra le più classiche e famose di Luca Montersino, ma questa che vi propongo ha ovviamente un tocco mio, che la rende più semplice e rapida. Si fa in giornata ed è di sicuro successo.
-
Biscotti di Pan di Zenzero, per omini incantati e casette da fiaba.
“Io sono l’Omino di Pan di Zenzero e prendermi tu non puoi!” Quante volte avete raccontato questa fiaba ai bambini della vostra famiglia o è stata raccontata a voi stessi, quando eravate piccoli? E’ una vecchia favola dell’Europa dell’Est, famosissima tra i bimbi moderni e proprio sulla scia del racconto, mio figlio mi chiese di fargli questi biscotti, qualche anno fa. Partì allora la caccia alla ricetta migliore, quella con la miglior resa e questa è quindi solo la prima che vi propongo e da qui a Natale ne verranno sicuramente altre. Ho voluto inaugurare la serie con questa perchè è stata formulata dallo stimatissimo chef Montersino. Prima di passare…
-
Pasta frolla al cacao e ghiaccia reale: biscotti versione Halloween!
Riuscire a tenere mio figlio lontano da questi biscotti di pasta frolla, via via che li decoravo con la ghiaccia reale, è stata davvero dura! Non so quante volte ho detto di no, chiedendo di lasciarmeli almeno finire e fotografare! Alla fine ci sono riuscita, dopo tutto 🙂 Peccato che, ora che vi scrivo, siano già finiti tutti, quindi non mi resta che lasciarvi la ricetta e qualche dritta sulla decorazione. La pasta frolla al cacao è di Luca Montersino, mentre la ghiaccia reale viene dritta dalle mani di Leonardo Di Carlo. Per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette, seguitemi su Facebook, lasciando un like a questa pagina! Ferment-e Pasta…
-
Assabesi: frolla montata al cacao.
Assabesi: frolla montata al cacao Avete presente la famosa frase “Uno tira l’altro”? Ecco, è perfetta per gli assabesi. La ricetta classica prevede la forma ad anello con la sac a poche, ma potete sbizzarrirvi come più preferite. L’impasto si presta perfettamente per essere usato con la sparabiscotti. Inoltre, è una frolla che non necessita di soste in frigo, poichè deve avere una consistenza morbida per poter essere spremuta con la sacca. Potete personalizzare la ricetta con le spezie che desiderate: troverete la preparazione originale del Maestro Montersino con olio essenziale di arancio dolce, ma potete sostituirlo o abbinarlo a qualunque cosa desideriate. A me piacciono molto con la cannella,…