-
Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima
La focaccia di grani antichi siciliani mi è stata ispirata dalla Miscela di Varietà del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. La Miscela di Varietà è stata pensata apposta per una pizza speciale e cosa c’è di più speciale di una bella focaccia? Alta, soffice, ben idratata. Bastava fare solo un pizzico di attenzione all’incordatura, per non stressare troppo la maglia glutinica che si crea con i grani antichi, più delicata rispetto a quella del frumento cui siamo comunemente abituati. Questo particolare tipo di Miscela è un mix di grano tenero Maiorca e di grano duro…
-
Pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola, con lievito madre
I pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola sono una variante più ricca della classica puccia salentina, che non è il panino basso tanto modaiolo degli ultimi anni, ma un pane bianco e farcito con olive nere. Dalla consistenza morbida e umida, i pizzi leccesi sono praticamente un panino soffice, fatto con ingredienti semplici e poveri, ma gustosissimo. Quando ero piccola, non mi piacevano molto, gli preferivo la puccia classica e bianca, ma crescendo ho imparato ad amarne il sapore e la consistenza caratterisci, l’umidità naturale della mollica. I pizzi leccesi sono uno stuzzichino perfetto per aperitivi e buffet e in vista dell’estate – speriamo arrivi, visto il freddo di questo…
-
Impasto per rosticceria siciliana, con lievito madre
L’impasto per rosticceria siciliana è uno di quegli impasti plurivalenti, utili per un sacco di preparazioni, ma non avevo ancora trovato una ricetta che mi ispirasse, poichè in giro per il web ne esistono davvero tante! Ho risolto il problema domandando un aiutino a Viviana Riccobono, una giovane chef palermitana che ho avuto il piacere di conoscere tramite Instagram, che a sua volta ha chiesto la ricetta alla sua velocissima zia. La ricetta originale di impasto per rosticceria siciliana della zia di Viviana prevede l’uso di lievito di birra, per cui io ho riconsiderato il tutto, per adattarla al lievito madre e alle lunghe lievitazioni. Questa ricetta in particolare mi…
-
Pane in cassetta con farina integrale, con lievito madre
Da quando ho il mio lievito madre, non compro più pane di alcun tipo, lo sapete, per cui anche il pane in cassetta ha subito un divieto assoluto, che non ho intenzione di rompere! E’ per questo motivo che ogni tanto ne faccio un po’ del mio, che è profumato, buono, facile e perfetto per pranzi e merende veloci. Ho anche comprato uno stampo adatto, di quelli col coperchio a scorrimento, ma devo farci ancora pace e imparare a usarlo per bene. Esistono moltissime varianti di pane in cassetta, con o senza uova o burro. La mi versione di pane in cassetta è piuttosto light, senza latticini nè uova e…
-
Frise salentine, con lievito madre
Quando ero piccola e si era in tanti, la Pasquetta era il primo picnic dell’anno e in Salento non esisteva picnic senza frise. E molto altro, ovviamente. Ci si portava la vaschetta da casa, in cui “sponzare” le frise. Quando si poteva, era acqua di mare oppure un’acqua già condita con pezzi di cipolla e erbe varie. In alternativa, acqua semplice e poi le frise si condivano a parte, con pomodori, tonno, peperoni, melanzane sott’olio e quant’altro. Oggi vivo a Roma e sebbene qui ci sia una grandissima scelta di prodotti che arriva direttamente dalla mia terra, il cibo di nicchia, quello delle piccole produzioni locali non c’è, per cui…
-
Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice
Mancano una decina di giorni alla Pasqua di questo 2019 e mentre ho ancora addosso il profumo delle ultime colombe, ancora da chiudere in sacchetto, mi accingo a scrivere la ricetta di una focaccia di semola di grano duro che su Instagram ho già mostrato e che avevo promesso. Travolta dal vortice delle colombiadi, la focaccia di semola di grano duro mi è sfuggita per qualche giorno, finchè stamattina mi sono accorta che proprio non riesco a stare senza far nulla e avevo una promessa da mantenere. So che a Bari la focaccia si fa con le patate nell’impasto, ma seppur buonissima, preferisco la versione che si fa nel mio…
-
Panini da buffet a lievitazione naturale
Di tutti i tipi di pane che ho imparato a fare in questi anni, i panini da buffet restano forse quelli che ho rifatto più spesso e non solo in occasione di feste o eventi particolari, ma anche perchè sono comodi da avere sempre a disposizione, per risolvere una merenda o una cena (non sempre mi va di cucinare!) o da portare come pranzo al sacco quando passiamo una giornata in giro, proprio come è successo ieri: siamo stati alla fiera del fumetto, il Romics, e questi panini mi hanno salvato il pranzo. Quella che vi presento oggi non è l’unica ricetta per panini da buffet che trovate nel…
-
Impasto con esubero di lievito madre per più preparazioni
La ricetta di oggi è “di recupero”, poichè si tratta di un impasto con esubero di lievito madre che si può adattare a più tipi di preparazioni. E’ una soluzione d’emergenza, volta a consumare l’esubero in eccesso. Cosa è l’esubero di lievito madre? E’ la parte di lievito che si decide di non rinfrescare e che spesso staziona in frigo per giorni, prima di finire nel secchio. A pensarci bene, è uno spreco, soprattutto se ci ritroviamo dell’esubero indesiderato, nel caso di un pane non impastato o magari nel periodo in cui si decide di fare rinfreschi ravvicinati per rimettere in forze il lievito. Fatto sta che ultimamente, a causa…
-
Focaccia integrale morbida con scamorza e tonno
In questo periodo sto cominciando a preparare il lievito madre per l’impresa delle colombe, pertanto me ne ritrovo in abbondanza ed è il motivo per cui ho deciso, sulla spinta di un’ispirazione momentanea, d’impastare questa focaccia integrale. Avevo un pacco di farina che volevo consumare, acquistata in realtà per riprodurre uno dei pani fatti durante il corso con Josep Pascual, ma si sa come vanno queste cose, no? Ho assecondato l’attimo e sono partita. Era particolarmente tardi, mi sono ricordata solo vagamente che Montersino avesse una sua focaccia con scamorza e tonno e ho deciso che l’avrei farcita così, per provare quest’abbinamento per me insolito. L’impasto, invece, è una mia…
-
Durelli di pollo in umido. Un piatto povero, saporito e leggero
Altro che filetto e controfiletto, i durelli di pollo sono tra i pezzi di carne meno pregiata che possano esistere. Immagino che qualcuno storcerà il naso e qualcun altro sarà sorpreso da questa mia scelta, ma la mia cucina quotidiana è lontana dai libri dei grandi chef sui quali studio. Amo i piatti poco elaborati, tre, quattro ingredienti in tutto, che mi consentano di apprezzare la completezza di una pietanza e appagare il bisogno di una cucina normale, casereccia e casalinga. Una cucina pulita, lineare. Verace. Negli ultimi anni si cerca di dare risalto alla cucina tradizionale e povera italiana, a quei piatti che hanno protagonisti cibi che la stragrande…