Ferment-e • Storie di Lievito e Cucina

  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
Lievito Madre, Pane e Pizza

Pane con farina di castagne e salame, con lievito madre.

Un profumatissimo e saporito pane con farina di castagne e salame, dalla crosta croccante e l'interno fragrante. Un connubio perfetto tra la mollica quasi dolce e la sferzata aromatica del…

leggi tutto
Gennaio 17, 2018
Lievito Madre, Pane e Pizza, Salato

Pane con spinaci e parmigiano, con lievito madre o di birra.

Pane con spinaci e parmigiano, da cuocere in stampo oppure per fare un pane artistico. Con lievito madre o di birra, ha una sola lievitazione.

leggi tutto
Dicembre 18, 2017
Croissant e Brioche, Dolci da Colazione o Merenda, Lievito Madre

Ciambelle e bomboloni alla crema, con lievito madre o lievito di birra

C'è qualcuno cui non piacciono ciambelle e bomboloni? Io non conosco nessuno che possa dire una cosa simile!

leggi tutto
Gennaio 22, 2018
Croissant e Brioche, Dolci da Colazione o Merenda, Lievito Madre

Ciambelle al forno glassate

Le ciambelle al forno mi fanno sentire meno in colpa quando le mangio.Più leggere di quelle fritte, ovviamente, ma non per questo meno goduriose. Queste in particolare sono anche poco…

leggi tutto
Febbraio 7, 2018
Lievito Madre, Pane e Pizza

Pane di tritordeum

Il pane di tritordeum è molto profumato, la mollica è morbida e meravigliosamente alveolata, pur non avendo un'altissima idratazione. Di facile gestione, è un pane molto leggero e di facile…

leggi tutto
Gennaio 25, 2018
  • focaccia-di-semola-fermente-000

    Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice

    Aprile 11, 2019 /

    Mancano una decina di giorni alla Pasqua di questo 2019 e mentre ho ancora addosso il profumo delle ultime colombe, ancora da chiudere in sacchetto, mi accingo a scrivere la ricetta di una focaccia di semola di grano duro che su Instagram ho già mostrato e che avevo promesso. Travolta dal vortice delle colombiadi, la focaccia di semola di grano duro mi è sfuggita per qualche giorno, finchè stamattina mi sono accorta che proprio non riesco a stare senza far nulla e avevo una promessa da mantenere. So che a Bari la focaccia si fa con le patate nell’impasto, ma seppur buonissima, preferisco la versione che si fa nel mio…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    puccia-immacolata-fermente

    Puccia dell’Immacolata, pane da ricorrenza salentino. Con lievito madre.

    Dicembre 1, 2017
    pane farina tipo 1

    Pane con farina Tipo 1, con lievito madre e cottura in salita

    Maggio 8, 2017
    brioche-di-farina-di-semola-fermente

    Brioche di farina di semola, senza zucchero, con miele

    Febbraio 20, 2018
  • pasticciotto-leccese-fermente-000

    Pasticciotto, il dolce simbolo del Salento

    Marzo 19, 2019 /

    Il pasticciotto è il dolce sicuramente più famoso della mia terra e chiunque venga in Salento, se ne innamora.Contrariamente a quanto si faccia in tutta Italia, il vero pasticciotto salentino non contiene amarene: è un guscio di frolla fragrante preparata con lo strutto e riempito con profumata crema pasticciera al limone.Come tutti i dolci più antichi – si crede che il pasticciotto risalga addirittura al 1600 – è anche un dolce molto semplice, che non richiede ingredienti particolari, ma solo una piccola attenzione nella formatura, se si decide di farlo in monoporzione nel suo classico stampo ovale, a barchetta.Se non si dispone di questi stampi, che oltre che in Puglia…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pasta frolla al cacao e ghiaccia reale: biscotti versione Halloween!

    Ottobre 22, 2017
    crostata-frangipane-fermente-cop

    Crostata frangipane con crema pasticciera e frutta fresca

    Gennaio 24, 2018
    00-biscotti-pan-di-zenzero-fermente

    Biscotti di Pan di Zenzero, per omini incantati e casette da fiaba.

    Ottobre 30, 2017
  • pane-senatore-cappelli-semola-copertina-fermente

    Pane con farina Senatore Cappelli, con lievito madre

    Marzo 5, 2019 /

    Ho sempre usato la farina Senatore Cappelli per fare un tipo particolare di pasta frolla, pur ripromettendomi ogni volta di farne un pane. Ma rincorrere ogni mia idea è complicato, vorrei avere giornate più lunghe!E’ successo quindi che avessi mezzo pacchetto di Senatore Cappelli da consumare, ma avendo tentato pochi giorni fa le prime colombe della stagione, non aveva senso che facessi un altro dolce, allora ho approfittato del lievito appena rinfrescato per fare un pane con farina Senatore Capelli e semola rimacinata, con un risultato davvero sorprendente, incredibilmente profumato e saporito. Ho voluto anche testare l’assorbenza di questa farina, alzando l’idratazione dell’impasto all’86%. Non è difficile da fare, ma…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-intrecciato-fermente-copertina

    Pane intrecciato ai semi misti e all’olio d’oliva

    Febbraio 8, 2019
    ciambelle-e-bomboloni-fermente01

    Ciambelle e bomboloni alla crema, con lievito madre o lievito di birra

    Gennaio 22, 2018
    pane-in-cassetta-integrale-fermente-000

    Pane in cassetta con farina integrale, con lievito madre

    Aprile 23, 2019
  • ciabatta-fermente-copertina1

    Ciabatta di grano tenero, con lievito madre

    Febbraio 25, 2019 /

    L’idea per la realizzazione del pane ciabatta è nata quando, con Stefano e Andrea, abbiamo parlato dei camioncini che vendono i panini in strada, delle farciture abbondanti e delle vecchie – e non tanto salutari, su! – abitudini che noi genitori avevamo in gioventù. Fatto sta che Andrea ha chiesto di poter mangiare un panino in quello stile, allora il passo da lì al “Faccio qualche ciabatta” è stato breve! Ma, poco dopo aver sfornato sia la ciabatta grande che le piccole, ho dovuto tagliarle ancora calde per poter fare qualche foto, allora ne abbiamo approfittato per fare merenda subito dopo gli scatti. E’ arrivato con prepotenza un dejavù di…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    lievito-madre-fermente-001

    Lievito madre: la ricetta e tutto il procedimento per crearlo

    Febbraio 19, 2018
    pane-in-cassetta-integrale-fermente-000

    Pane in cassetta con farina integrale, con lievito madre

    Aprile 23, 2019
    dolcesale

    Brioche dolcesale, con lievito madre e lievito di birra.

    Ottobre 4, 2017
  • chiacchiere-di-carnevale-copertina-fermente

    Chiacchiere di Carnevale, leggere e ricche di bolle

    Febbraio 11, 2019 /

    La prima volta che assaggiai le chiacchiere di Carnevale, credevo fossero un dolcetto innovativo. Ero già grandicella, andavo alle elementari e ricordo come fosse ieri un’enorme ciotola di ceramica bianca, che di solito mia madre usava come fruttiera centrotavola, colma di ritagli di pasta spolverati di zucchero e a parte, in un piattino, gli stessi dolcetti rigirati nel miele, come fossero purciaddhuzzi, un dolcetto salentino tipico del periodo natalizio, non troppo dissimile dagli struffoli napoletani. Erano spesse e consistenti, per cui rimasi stupita ed estasiata quando, ad una festa a scuola,un mio compagno di classe passò tra i banchi, per offrire le chiacchiere fatte da sua madre: ritagli color oro,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cornetto all’italiana con lievito madre

    Giugno 11, 2017
    cuddhura-fermente-001

    Cuddhura salentina: Pupa e Caddhuzzu. I dolci pasquali per i bambini

    Marzo 24, 2018
    pasticciotto-leccese-fermente-000

    Pasticciotto, il dolce simbolo del Salento

    Marzo 19, 2019
  • pane-intrecciato-fermente-copertina

    Pane intrecciato ai semi misti e all’olio d’oliva

    Febbraio 8, 2019 /

    Ci sono giorni in cui il pane semplice non basta, vuoi stupire i tuoi ospiti non solo con il sapore strabiliante che hanno i lievitati fatti con pasta madre, ma anche con gli occhi: presentare in tavola il mio pane intrecciato ha suscitato un giubilo di esclamazioni e sorpresa. E’ stato anche un dono gradito per chi lo ha ricevuto. Dovendo riprodurlo più volte, per testare la cottura, ne ho approfittato per regalare il pane intrecciato a dei cari amici, accompagnato da una bottiglia di buon Primitivo salentino. La ricetta è semplice, un impasto studiato ormai anni fa, già ampiamente collaudato e molto, molto versatile – date un’occhiata alle focaccine…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
    impasto-per-rosticceria-siciliana-fermente-000

    Impasto per rosticceria siciliana, con lievito madre

    Maggio 14, 2019
    pane farina tipo 1

    Pane con farina Tipo 1, con lievito madre e cottura in salita

    Maggio 8, 2017
  • canditi fatti in casa

    Canditi fatti in casa, metodo all’italiana

    Gennaio 14, 2019 /

    I canditi fatti in casa sono stati una grandissima svolta nella preparazione di tutti quei dolci che prima mi era precluso fare, perchè nessuno, in famiglia, li avrebbe graditi. Penso a panettoni, colombe, plumcake con farciture varie, cassata, pastiera e chi più ne ha, più ne mettaSe i canditi piacciono a pochissime persone, ancora non ho conosciuto nessuno che non si sia ricreduto su dei buoni, buonissimi canditi artigianali, perchè sono morbidi, sodi, saporiti. Conservano la fragranza del frutto fresco, arrichiendosi di note zuccherine che amplificano i sentori di partenza. E’ difficile fare i canditi in casa? No.Serve sono un po’ di pazienza, perchè il processo dura circa una settimana.…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    come-si-fanno-i-tagli-al-pane-fermente

    Come si fanno i tagli al pane prima della cottura, con VIDEO e spiegazione

    Febbraio 26, 2018
    farina-fermente-000

    Farina: raffinazione e forza. Il chicco di grano. Per un uso consapevole.

    Febbraio 15, 2018
  • pane-con-i-semi-fermente-001

    Pane con i semi, ricco e saporito, a lievitazione naturale

    Aprile 20, 2018 /

    La prima volta che ho mangiato un pane con i semi, è stato qui a Roma. Giù da me si fa il pane con le olive, che noi chiamiamo classicamente Puccia, si fa con l’uva passa, ma con noci o altri semini no. Ricordo che fu una scoperta piacevolissima, un tripudio di sapori e consistenze, sentire i semini croccanti sotto i denti è un piacere! Il pane con i semi segue una sola regola di massima: il peso dei semi si deve aggirare intorno al 10% sul peso della farina, questo per evitare di appesantirlo troppo e avere un pane troppo ricco o difficile da formare; tutto questo implica che…

    leggi tutto
  • muffin-doppio-cioccolato-fermente-002

    Muffin al cioccolato, con zucchero di canna

    Aprile 16, 2018 /

    Mi piace accogliere gli amici con qualcosa di buono ad accompagnare il caffè, ma non sempre ho a disposizione quello che vorrei, per cui stavolta sono dovuta correre ai ripari con una soluzione veloce, facile e sicuramente gustosa: i muffin al cioccolato che ti presento oggi sono stati la mia ancora di salvezza per una visita non preventivata, della quale ho avuto pochissimo preavviso e proprio nel giorno in cui dovevo occuparmi del secondo impasto delle veneziane, un grande lievitato cui mi sono avvicinata solo di recente. Non è forse un grande classico quello della leccornia spadellata all’ultimo momento? Ecco, se hai un’oretta di tempo per risolvere la questione, con…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-cioccolato-fermente-000

    Pane al cioccolato fondente, caffè e nocciole

    Maggio 2, 2019
    crostata-frangipane-fermente-cop

    Crostata frangipane con crema pasticciera e frutta fresca

    Gennaio 24, 2018

    Pasta frolla al cacao e ghiaccia reale: biscotti versione Halloween!

    Ottobre 22, 2017
  • panini-da-buffet-fermente-001

    Panini da buffet a lievitazione naturale

    Aprile 9, 2018 /

      Di tutti i tipi di pane che ho imparato a fare in questi anni, i panini da buffet restano forse quelli che ho rifatto più spesso e non solo in occasione di feste o eventi particolari, ma anche perchè sono comodi da avere sempre a disposizione, per risolvere una merenda o una cena (non sempre mi va di cucinare!) o da portare come pranzo al sacco quando passiamo una giornata in giro, proprio come è successo ieri: siamo stati alla fiera del fumetto, il Romics, e questi panini mi hanno salvato il pranzo. Quella che vi presento oggi non è l’unica ricetta per panini da buffet che trovate nel…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    frise-senatore-cappelli-fermente-000

    Frise salentine, con lievito madre

    Aprile 16, 2019
    pittule-fermente

    Pittule salentine con lievito madre o con lievito di birra.

    Novembre 2, 2017
    calzoni-esubero-fermente-001

    Impasto con esubero di lievito madre per più preparazioni

    Marzo 8, 2018
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Seguimi

  • Instagram
  • Facebook

Cerca nel blog

Chi sono


Ciao! Mi chiamo Rosaria, sono salentina, ma vivo a Roma.
Nel mio blog troverai il frutto dei miei studi sul lievito madre e le lievitazioni naturali, con consigli e ricette sviluppate da me. Ogni tanto, mi lascio andare alla pasticceria e alle tradizioni della mia terra, il Salento.
Ho frequentato diversi corsi di pasticceria e lievitazione, studio e soprattutto sperimento e impasto quotidianamente.

Ashe Tema di WP Royal.