-
Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice
Mancano una decina di giorni alla Pasqua di questo 2019 e mentre ho ancora addosso il profumo delle ultime colombe, ancora da chiudere in sacchetto, mi accingo a scrivere la ricetta di una focaccia di semola di grano duro che su Instagram ho già mostrato e che avevo promesso. Travolta dal vortice delle colombiadi, la focaccia di semola di grano duro mi è sfuggita per qualche giorno, finchè stamattina mi sono accorta che proprio non riesco a stare senza far nulla e avevo una promessa da mantenere. So che a Bari la focaccia si fa con le patate nell’impasto, ma seppur buonissima, preferisco la versione che si fa nel mio…
-
Pasticciotto, il dolce simbolo del Salento
Il pasticciotto è il dolce sicuramente più famoso della mia terra e chiunque venga in Salento, se ne innamora.Contrariamente a quanto si faccia in tutta Italia, il vero pasticciotto salentino non contiene amarene: è un guscio di frolla fragrante preparata con lo strutto e riempito con profumata crema pasticciera al limone.Come tutti i dolci più antichi – si crede che il pasticciotto risalga addirittura al 1600 – è anche un dolce molto semplice, che non richiede ingredienti particolari, ma solo una piccola attenzione nella formatura, se si decide di farlo in monoporzione nel suo classico stampo ovale, a barchetta.Se non si dispone di questi stampi, che oltre che in Puglia…
-
Pane con farina Senatore Cappelli, con lievito madre
Ho sempre usato la farina Senatore Cappelli per fare un tipo particolare di pasta frolla, pur ripromettendomi ogni volta di farne un pane. Ma rincorrere ogni mia idea è complicato, vorrei avere giornate più lunghe!E’ successo quindi che avessi mezzo pacchetto di Senatore Cappelli da consumare, ma avendo tentato pochi giorni fa le prime colombe della stagione, non aveva senso che facessi un altro dolce, allora ho approfittato del lievito appena rinfrescato per fare un pane con farina Senatore Capelli e semola rimacinata, con un risultato davvero sorprendente, incredibilmente profumato e saporito. Ho voluto anche testare l’assorbenza di questa farina, alzando l’idratazione dell’impasto all’86%. Non è difficile da fare, ma…
-
Ciabatta di grano tenero, con lievito madre
L’idea per la realizzazione del pane ciabatta è nata quando, con Stefano e Andrea, abbiamo parlato dei camioncini che vendono i panini in strada, delle farciture abbondanti e delle vecchie – e non tanto salutari, su! – abitudini che noi genitori avevamo in gioventù. Fatto sta che Andrea ha chiesto di poter mangiare un panino in quello stile, allora il passo da lì al “Faccio qualche ciabatta” è stato breve! Ma, poco dopo aver sfornato sia la ciabatta grande che le piccole, ho dovuto tagliarle ancora calde per poter fare qualche foto, allora ne abbiamo approfittato per fare merenda subito dopo gli scatti. E’ arrivato con prepotenza un dejavù di…
-
Chiacchiere di Carnevale, leggere e ricche di bolle
La prima volta che assaggiai le chiacchiere di Carnevale, credevo fossero un dolcetto innovativo. Ero già grandicella, andavo alle elementari e ricordo come fosse ieri un’enorme ciotola di ceramica bianca, che di solito mia madre usava come fruttiera centrotavola, colma di ritagli di pasta spolverati di zucchero e a parte, in un piattino, gli stessi dolcetti rigirati nel miele, come fossero purciaddhuzzi, un dolcetto salentino tipico del periodo natalizio, non troppo dissimile dagli struffoli napoletani. Erano spesse e consistenti, per cui rimasi stupita ed estasiata quando, ad una festa a scuola,un mio compagno di classe passò tra i banchi, per offrire le chiacchiere fatte da sua madre: ritagli color oro,…
-
Pane intrecciato ai semi misti e all’olio d’oliva
Ci sono giorni in cui il pane semplice non basta, vuoi stupire i tuoi ospiti non solo con il sapore strabiliante che hanno i lievitati fatti con pasta madre, ma anche con gli occhi: presentare in tavola il mio pane intrecciato ha suscitato un giubilo di esclamazioni e sorpresa. E’ stato anche un dono gradito per chi lo ha ricevuto. Dovendo riprodurlo più volte, per testare la cottura, ne ho approfittato per regalare il pane intrecciato a dei cari amici, accompagnato da una bottiglia di buon Primitivo salentino. La ricetta è semplice, un impasto studiato ormai anni fa, già ampiamente collaudato e molto, molto versatile – date un’occhiata alle focaccine…
-
Canditi fatti in casa, metodo all’italiana
I canditi fatti in casa sono stati una grandissima svolta nella preparazione di tutti quei dolci che prima mi era precluso fare, perchè nessuno, in famiglia, li avrebbe graditi. Penso a panettoni, colombe, plumcake con farciture varie, cassata, pastiera e chi più ne ha, più ne mettaSe i canditi piacciono a pochissime persone, ancora non ho conosciuto nessuno che non si sia ricreduto su dei buoni, buonissimi canditi artigianali, perchè sono morbidi, sodi, saporiti. Conservano la fragranza del frutto fresco, arrichiendosi di note zuccherine che amplificano i sentori di partenza. E’ difficile fare i canditi in casa? No.Serve sono un po’ di pazienza, perchè il processo dura circa una settimana.…
-
Pane con i semi, ricco e saporito, a lievitazione naturale
La prima volta che ho mangiato un pane con i semi, è stato qui a Roma. Giù da me si fa il pane con le olive, che noi chiamiamo classicamente Puccia, si fa con l’uva passa, ma con noci o altri semini no. Ricordo che fu una scoperta piacevolissima, un tripudio di sapori e consistenze, sentire i semini croccanti sotto i denti è un piacere! Il pane con i semi segue una sola regola di massima: il peso dei semi si deve aggirare intorno al 10% sul peso della farina, questo per evitare di appesantirlo troppo e avere un pane troppo ricco o difficile da formare; tutto questo implica che…
-
Muffin al cioccolato, con zucchero di canna
Mi piace accogliere gli amici con qualcosa di buono ad accompagnare il caffè, ma non sempre ho a disposizione quello che vorrei, per cui stavolta sono dovuta correre ai ripari con una soluzione veloce, facile e sicuramente gustosa: i muffin al cioccolato che ti presento oggi sono stati la mia ancora di salvezza per una visita non preventivata, della quale ho avuto pochissimo preavviso e proprio nel giorno in cui dovevo occuparmi del secondo impasto delle veneziane, un grande lievitato cui mi sono avvicinata solo di recente. Non è forse un grande classico quello della leccornia spadellata all’ultimo momento? Ecco, se hai un’oretta di tempo per risolvere la questione, con…
-
Panini da buffet a lievitazione naturale
Di tutti i tipi di pane che ho imparato a fare in questi anni, i panini da buffet restano forse quelli che ho rifatto più spesso e non solo in occasione di feste o eventi particolari, ma anche perchè sono comodi da avere sempre a disposizione, per risolvere una merenda o una cena (non sempre mi va di cucinare!) o da portare come pranzo al sacco quando passiamo una giornata in giro, proprio come è successo ieri: siamo stati alla fiera del fumetto, il Romics, e questi panini mi hanno salvato il pranzo. Quella che vi presento oggi non è l’unica ricetta per panini da buffet che trovate nel…