Ferment-e • Storie di Lievito e Cucina

  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • focaccia-grani-antichi-fermente-000

    Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima

    Maggio 25, 2019 /

    La focaccia di grani antichi siciliani mi è stata ispirata dalla Miscela di Varietà del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. La Miscela di Varietà è stata pensata apposta per una pizza speciale e cosa c’è di più speciale di una bella focaccia? Alta, soffice, ben idratata. Bastava fare solo un pizzico di attenzione all’incordatura, per non stressare troppo la maglia glutinica che si crea con i grani antichi, più delicata rispetto a quella del frumento cui siamo comunemente abituati. Questo particolare tipo di Miscela è un mix di grano tenero Maiorca e di grano duro…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pizzi-leccesi-fermente-001

    Pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola, con lievito madre

    Maggio 21, 2019
    frise-senatore-cappelli-fermente-000

    Frise salentine, con lievito madre

    Aprile 16, 2019
    calzoni-esubero-fermente-001

    Impasto con esubero di lievito madre per più preparazioni

    Marzo 8, 2018
  • focaccia-di-semola-fermente-000

    Focaccia di semola di grano duro, alta e soffice

    Aprile 11, 2019 /

    Mancano una decina di giorni alla Pasqua di questo 2019 e mentre ho ancora addosso il profumo delle ultime colombe, ancora da chiudere in sacchetto, mi accingo a scrivere la ricetta di una focaccia di semola di grano duro che su Instagram ho già mostrato e che avevo promesso. Travolta dal vortice delle colombiadi, la focaccia di semola di grano duro mi è sfuggita per qualche giorno, finchè stamattina mi sono accorta che proprio non riesco a stare senza far nulla e avevo una promessa da mantenere. So che a Bari la focaccia si fa con le patate nell’impasto, ma seppur buonissima, preferisco la versione che si fa nel mio…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-di-semola-fermente-000

    Pane di semola rimacinata. La mia ricetta base.

    Febbraio 18, 2018

    Perchè usare il lievito madre e la sua storia

    Marzo 13, 2017
    frittelle-cocco-fermente-001

    Frittelle cocco e lamponi. Leggerissime, senza latte nè burro

    Febbraio 4, 2018
  • focaccia-integrale-fermente-002

    Focaccia integrale morbida con scamorza e tonno

    Marzo 1, 2018 /

    In questo periodo sto cominciando a preparare il lievito madre per l’impresa delle colombe, pertanto me ne ritrovo in abbondanza ed è il motivo per cui ho deciso, sulla spinta di un’ispirazione momentanea, d’impastare questa focaccia integrale. Avevo un pacco di farina che volevo consumare, acquistata in realtà per riprodurre uno dei pani fatti durante il corso con Josep Pascual, ma si sa come vanno queste cose, no? Ho assecondato l’attimo e sono partita. Era particolarmente tardi, mi sono ricordata solo vagamente che Montersino avesse una sua focaccia con scamorza e tonno e ho deciso che l’avrei farcita così, per provare quest’abbinamento per me insolito. L’impasto, invece, è una mia…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pangoccioli-fermente-000

    Pangoccioli morbidissimi, con lievito madre

    Aprile 30, 2019
    pane-cioccolato-fermente-000

    Pane al cioccolato fondente, caffè e nocciole

    Maggio 2, 2019
    torta-delle-rose-fermente-001

    Torta delle rose al profumo di limone

    Maggio 7, 2019

Seguimi

  • Instagram
  • Facebook

Cerca nel blog

Chi sono


Ciao! Mi chiamo Rosaria, sono salentina, ma vivo a Roma.
Nel mio blog troverai il frutto dei miei studi sul lievito madre e le lievitazioni naturali, con consigli e ricette sviluppate da me. Ogni tanto, mi lascio andare alla pasticceria e alle tradizioni della mia terra, il Salento.
Ho frequentato diversi corsi di pasticceria e lievitazione, studio e soprattutto sperimento e impasto quotidianamente.

Ashe Tema di WP Royal.