Ferment-e • Storie di Lievito e Cucina

  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • panettone-giorilli-fermente

    Panettone del Maestro Giorilli con marzapane e cioccolato bianco

    Novembre 24, 2017 /

    Ero dubbiosa sul pubblicare questa ricetta, perchè è riportata sul web non si sa quante volte, però alla fine l’ho modificata, l’ho fatta mia, pur in minima parte, ed è davvero un piacere condividerla, anche alla luce del risultato ottenuto, un panettone che mi ha pienamente soddisfatta! Prima di leggere questa ricetta, vorrei invitarti a leggere e guardare i video in QUESTO articolo, che è la mia guida al Panettone. Troverai il mio modo di prepararmi al Panettone, l’inserimento delle sospensioni, la pirlatura e tanto altro ancora. Panettone del Maestro Giorilli, con variazioni sul tema Ricetta per 2 panettoni da 1 kg (ingredienti pesati per 2300gr, per una resa totale…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    panettone-giorilli-fermente

    Panettone fatto in casa. Fotoracconto e videogestione.

    Novembre 23, 2017

    La Colomba secondo Piergiorgio Giorilli

    Aprile 9, 2017
  • panettone-giorilli-fermente

    Panettone fatto in casa. Fotoracconto e videogestione.

    Novembre 23, 2017 /

    Questa è una raccolta nata per condividere la mia esperienza con il panettone fatto in casa, perchè il panettone è, sicuramente, tra i mostri sacri delle ricette, la sfida culinaria tra le più complesse, figlia di equilibri delicati, tanto studio, tanta pratica e tanto... ;)

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    panettone-giorilli-fermente

    Panettone del Maestro Giorilli con marzapane e cioccolato bianco

    Novembre 24, 2017

    La Colomba secondo Piergiorgio Giorilli

    Aprile 9, 2017
  • La Colomba secondo Piergiorgio Giorilli

    Aprile 9, 2017 /

    Si ha la romantica idea che la colomba pasquale, così come panettone e pandoro, sia un dolce della tradizione popolare. Ahinoi, invece sono tutti una felice idea commerciale e la colomba in particolare sfrutta l’immaginario collettivo che si nutre nei confronti di questo volatile come simbolo religioso e folkloristico legato alla figura di Cristo, all’idea di pace, alla venuta della primavera. In conclusione, le nostre nonne – e bisnonne e trisavole e molte altre prima di loro – non facevano la colomba, ma molto probabilmente usavano dare forma di colomba al pane, in occasione della Pasqua. Solo negli anni 30 del secolo scorso, un pubblicitario legato ad una nota industria…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    panettone-giorilli-fermente

    Panettone del Maestro Giorilli con marzapane e cioccolato bianco

    Novembre 24, 2017
    panettone-giorilli-fermente

    Panettone fatto in casa. Fotoracconto e videogestione.

    Novembre 23, 2017

Seguimi

  • Instagram
  • Facebook

Cerca nel blog

Chi sono


Ciao! Mi chiamo Rosaria, sono salentina, ma vivo a Roma.
Nel mio blog troverai il frutto dei miei studi sul lievito madre e le lievitazioni naturali, con consigli e ricette sviluppate da me. Ogni tanto, mi lascio andare alla pasticceria e alle tradizioni della mia terra, il Salento.
Ho frequentato diversi corsi di pasticceria e lievitazione, studio e soprattutto sperimento e impasto quotidianamente.

Ashe Tema di WP Royal.