Ferment-e • Storie di Lievito e Cucina

  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • Home
  • Lievito Madre
    • Gestione del Lievito Madre
    • Pane e Pizza
    • Croissant e Brioche
    • Grandi Lievitati
  • Ricettario
    • Dolce
      • Basi Pasticceria
      • Dolci da Colazione o Merenda
      • Biscotti e Pasta Frolla
      • Torte, Ciambelloni e Crostate
    • Salato
      • Pane e Pizza
      • Snack e Finger Food
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti di carne
      • Secondi piatti di pesce
  • Ricette tradizionali salentine
  • Articoli utili
  • Contatti
  • focaccia-grani-antichi-fermente-000

    Focaccia di grani antichi siciliani, morbidissima

    Maggio 25, 2019 /

    La focaccia di grani antichi siciliani mi è stata ispirata dalla Miscela di Varietà del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. La Miscela di Varietà è stata pensata apposta per una pizza speciale e cosa c’è di più speciale di una bella focaccia? Alta, soffice, ben idratata. Bastava fare solo un pizzico di attenzione all’incordatura, per non stressare troppo la maglia glutinica che si crea con i grani antichi, più delicata rispetto a quella del frumento cui siamo comunemente abituati. Questo particolare tipo di Miscela è un mix di grano tenero Maiorca e di grano duro…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    calzoni-esubero-fermente-001

    Impasto con esubero di lievito madre per più preparazioni

    Marzo 8, 2018
    pizzi-leccesi-fermente-001

    Pizzi leccesi o pucce alla pizzaiola, con lievito madre

    Maggio 21, 2019
    insalata-di-polpo-e-barbabietola-fermente-001

    Insalata di polpo e barbabietola con sedano croccante

    Febbraio 9, 2018
  • pane-di-tumminia-fermente-000

    Pane di Tumminia integrale, con lievito madre o di birra

    Maggio 22, 2019 /

    L’idea di un pane di Tumminia mi frullava per la mente da tempo, ma finiva per scivolare sempre un po’ più in là, fino a quando non sono stata contattata da Vanessa, giovanissima titolare del Molino Soprano, un antichissimo mulino siciliano produttore di farine da grani antichi tipici del territorio, macinati a pietra e integrali. Tra questi, la Tumminia. La sfida era sviluppare la ricetta di un pane di Tumminia in purezza e con alveolatura regolare. Perchè una sfida? Perchè la farina di Tumminia, detta anche Timilia, produce una scarsa quantità di glutine, pertanto è poco tenace, ha tempi di lievitazione più brevi rispetto a farine di grani differenti e…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pane-di-tritordeum-fermente-cop

    Pane di tritordeum

    Gennaio 25, 2018
    lievito-madre-fermente-001

    Lievito madre: la ricetta e tutto il procedimento per crearlo

    Febbraio 19, 2018
    focaccine-nuove-fermente

    Focaccine all’olio di oliva, con lievito madre

    Novembre 9, 2017

Seguimi

  • Instagram
  • Facebook

Cerca nel blog

Chi sono


Ciao! Mi chiamo Rosaria, sono salentina, ma vivo a Roma.
Nel mio blog troverai il frutto dei miei studi sul lievito madre e le lievitazioni naturali, con consigli e ricette sviluppate da me. Ogni tanto, mi lascio andare alla pasticceria e alle tradizioni della mia terra, il Salento.
Ho frequentato diversi corsi di pasticceria e lievitazione, studio e soprattutto sperimento e impasto quotidianamente.

Ashe Tema di WP Royal.